Artis Template

Menu
  • Home
  • Ambiti
  • Approfondimenti
  • Eventi
  • Team
  • Privacy
  • Contatti

Artis Template

  • Home
  • Ambiti
  • Approfondimenti
  • Eventi
  • Team
  • Privacy
  • Contatti
AL logo leafs  Approfondimenti

Etichettatura degli alimenti per animali da compagnia, Ministero: attenzione all'uso scorretto dei claims.

Etichettatura degli alimenti per animali da compagnia, Ministero: attenzione all'uso scorretto dei claims.

In base a quanto indicato nell'art. 13 del Reg. (CE) 767/2009, l'utilizzo di termini quali "linea veterinaria", "soluzione veterinaria", "alimento veterinario", "diete prescritte", costituisce un utilizzi di claim nell'etichettatura di mangimi non conforme alla normativa.

Come ribadito dalla Commissione Europea, durante lo Standing Committee on Plants, Animals, Food and Feed - Sezione: "Animal Nutrition" tenutosi il 5-6 febbraio scorso, l'utlizzo di qualsiasi claim che faccia riferimento alla figura professionale del veterinario, compresi i termini non in lingua italiana, le sigle o le abbreviazioni, porta erroneamente l'acquirente a credere che il mangime sia chiaramente associato alla pratica medico-veterinaria o possieda in qualche modo una funzione terapeutica o preventiva, caratteristiche non proprie di un mangime ma di un farmaco veterinario.

L'unico riferimento alla figura del veterinario nell'etichettatura dei mangimi, è esplicitamente ammesso per i mangimi dietetici, nei casi richiamati dalla Direttiva 2008/38/CE.

All'utilizzo di claim non conformi alla normatia, si applica la disciplina sanzionatorie contenuta nel Decreto Legislativo 3 febbraio 2017, n. 26.

A precisarlo è il direttore della Direzione generale della Sanità animale e dei Farmaci veterinari del Ministero della Salute, Silvio Borrello, in una circolare inviata a Regioni, Province autonome, Pif, Uvac, Assalzoo (Associazione nazionale tra Produttori di Alimenti zootecnici), Assalco (Associazione nazionale Imprese per l'Alimentazione e la Cura degli Animali da Compagnia) e Aisa (Associazione nazionale Imprese Salute animale).

Tweet
Pubblicato in Approfondimenti
Etichettato sotto
  • etichettatura

Articoli correlati (da tag)

  • Novità in vista per l'etichettatura alimentare in Cina: la revisione dello standard GB 7718/11
  • Le diciture "Senza OGM" e "Senza olio di palma" saranno vietate in etichetta?
  • Più succo di arancia nelle bevande analcoliche: dal 12 al 20%

Agrilegal

info@agrilegal.it
haccp@agrilegal.it
legale@agrilegal.it

P.I.: 04094210236

Mappa

LinkedIn

LinkediAgrilegal

Newsletter

© 2025 Website by HUB3

info@agrilegal.it | +39 327 6328052 | PI 04368220234