Artis Template

Menu
  • Home
  • Ambiti
  • Approfondimenti
  • Eventi
  • Team
  • Privacy
  • Contatti

Artis Template

  • Home
  • Ambiti
  • Approfondimenti
  • Eventi
  • Team
  • Privacy
  • Contatti
AL logo leafs  Approfondimenti

Insetticidi e pesticidi agricoli fuori controllo: una grave minaccia alle acque superficiali su scala globale.

Insetticidi e pesticidi agricoli fuori controllo: una grave minaccia alle acque superficiali su scala globale.

Da uno studio pubblicato dalla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences emerge che a livello mondiale, gli insetticidi sono sostanze altamente attive che possono minacciare l'integrità ecologica degli ecosistemi acquatici e terrestri.

Nonostante i pesticidi siano ormai diffusi in tutto il mondo, non c'è la possibilità di valutarne il loro impatto su scala globale.

Per il 90% circa delle aree ad alta intensità agricola, infatti, non esistono ricerche scientifiche sull’esposizione delle acque superficiali agli insetticidi. Esistono analisi che dimostrano come su 11.300 concentrazioni di 28 insetticidi, autorizzati negli Usa o nell’Ue, nel 52,4% dei casi vengono superati i limiti massimi.

I due ricercatori dell’Istituto di Scienze ambientali dell’Università tedesca di Koblenz-Landau hanno condotto quindi una meta analisi su 838 studi, relativi a 2.500 siti, distribuiti in 73 Paesi.

La loro scoperta mostra chiaramente come l'inquinamento delle acque di superficie causato dall'uso di insetticidi agricoli costituisca una grave minaccia alla biodiversità acquatica.

Secondo i due studiosi, per contrastare l'impatto ambientale dei sistemi agricoli dove viene utilizzata la chimica, sono necessarie delle revisioni alle procedure vigenti, rendendo più severe le modalità per la concessione delle autorizzazioni e aumentando i controlli sugli agricoltori.

Gli autori della pubblicazione sottolineano come sia difficile rilevare le concentrazioni di insetticidi nelle acque superficiali, dato che la contaminazione riguarda solo pochi giorni all’anno.

I picchi di concentrazione sono fortemente tossici, anche se durano poco, e ripetendosi ogni anno determinano effetti negativi persistenti.

C’è poi l’effetto cocktail: nell’80% dei campioni analizzati è stata rilevata la presenza di più composti antiparassitari, sino ad alcune decine, con effetti potenzialmente negativi maggiori rispetto a quelli determinati da una sola sostanza.

Nonostante ciò, le procedure di valutazione del rischio delle autorità di regolamentazione riguardano solo i singoli composti.

Per far fronte alle minacce alla biodiversità dei bacini d’acqua dolce e fornire cibo sufficiente per una popolazione mondiale in rapida crescita, gli studiosi sottolineano quindi l'importanza di riformare i sistemi agricoli tradizionali, riconvertendoli a sistemi agricoli biologici, di eliminare i pesticidi, e, laddove sia possibile, di utilizzare tecniche agricole di precisione.

Tweet
Pubblicato in Approfondimenti
Etichettato sotto
  • agricoltura
  • Internazionale

Articoli correlati (da tag)

  • WIPO Workplan on GI - Questionario che si occupa della protezione delle Indicazioni Geografiche.
  • Incentivi per l'internazionalizzazione - Anno 2018
  • Importazione di prodotti biologici da Paesi Terzi, nuovo decreto.

Agrilegal

info@agrilegal.it
haccp@agrilegal.it
legale@agrilegal.it

P.I.: 04094210236

Mappa

LinkedIn

LinkediAgrilegal

Newsletter

© 2025 Website by HUB3

info@agrilegal.it | +39 327 6328052 | PI 04368220234